Concluso Studio Etnografico
- Data pubblicazione: Mercoledì, 08 Aprile 2015 14:55
- Categoria: Anacna News
È giunto a conclusione il lavoro di ricerca "La professione dell’air traffic controller: operare in contesti ad alta affidabilità tra efficienza e sicurezza" che aveva preso avvio nell’aprile del 2014 e che ha avuto come principale obiettivo quello di analizzare la dimensione pratica e quotidiana del lavoro del controllore del traffico aereo, visto come professionista in grado di gestire situazioni inattese all’interno di un complesso sistema operativo, tecnologico e normativo, mantenendo un elevato livello di affidabilità e sicurezza.
Realizzata da un team del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca composto da Maurizio Catino (direttore del progetto di ricerca), Alessia Bianco Dolino, Diego Coletto e Chiara Locatelli, le chiavi di lettura con cui i ricercatori si sono avvicinati al mondo del controllo del traffico aereo sono state multidisciplinari ed estremamente sfidanti.
Se da un lato la cultura e gli aspetti organizzativi sono stati analizzati sull’impronta delle cosiddette organizzazioni ad alta affidabilità, dall’altra, per i riferimenti a carattere di gruppo e le parti più strettamente correlate all'individuo, sono state lette attraverso le “Non Technical Skills” (NTS) e l'analisi sui ragionamenti inferenziali, ovvero l’analisi dei processi decisionali del controllore.
I principali risultati emersi dalla ricerca empirica, hanno messo in evidenza alcuni aspetti fondamentali per la promozione della sicurezza nel controllo del traffico aereo, tra i quali:
- l'importante ruolo delle NTS;
- la presenza di forti meccanismi di ridondanza sociale;
- le dinamiche relative alla standardizzazione e all'adattamento con relative ricadute sui processi inferenziali.
Il lavoro presenta caratteristiche estremamente innovative nell’ambito degli studi ad oggi disponibili sulla professione del controllore del traffico aereo e costituisce la prima esperienza di ricerca in quest’ambito a livello italiano e tra le prime a livello internazionale. In particolare, queste caratteristiche distintive riguardano, da un lato, la metodologia di ricerca utilizzata (etnografia organizzativa), dall’altro lato, il frame teorico multidisciplinare scelto per l’analisi.
Il lavoro etnografico ha portato i ricercatori a stretto contatto con i controllori del traffico aereo permettendo loro di osservare direttamente le pratiche di lavoro adottate dagli operatori di front-line, le caratteristiche dell’ambiente di lavoro e le specifiche esigenze operative di questa professione. Il clima di positiva collaborazione da parte del personale di front-line e del management delle sedi operative studiate ha permesso ai ricercatori di raccogliere numerosi esempi e testimonianze e di comprendere la complessità e le peculiarità della realtà organizzativa del controllo del traffico aereo.
Alla luce dei caratteri distintivi emersi dalla ricerca empirica, ed a conferma del controllo del traffico aereo come una HRO che sempre di più dovrà aumentare la propria resilienza, appare evidente che tutti gli elementi che caratterizzano l’ambiente operativo (compreso lo stesso ATCO) rappresentano la sfida centrale per un corretto equilibrio tra affidabilità, efficienza e sicurezza. La possibilità di monitorare costantemente, e in maniera strutturata, le normali operazioni può essere uno strumento per ridurre le fonti di minaccia ed errore (da un lato) e per aumentare e valorizzare l’utilizzo di best practices e best judgement (dall’altro lato).
Lo studio, ricordiamo, è stato promosso e reso possibile da ENAV, ANACNA (Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea), FIT-CISL (Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori ) e ATMPP (Air Traffic Management Professional Project).
http://anacna.it/anacna-news/307-studio-etnografico-relazione-intermedia.html
Articoli più letti

Il concetto di capacità diffusa
Al 6 gennaio 2021 sono state somministrate 259.481 dosi vaccinali,...

Considerazioni sulla situazione attuale
In considerazione delle previsioni di breve termine relative alla pandemia...
Social
A.N.A.C.N.A.
Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea
Via Camilla, 39/41 00181 Roma Italia
Tel +39.067842963
Fax +39.0689012864
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.